KAYONE – HEAVY METAL

Mostra Personale a cura di Luca Beatrice

Inaugurazione Giovedì 20 settembre ore 18.00
21 settembre – 14 ottobre 2012
Ingresso Libero

Coordinamento e organizzazione Stradedarts

con il patrocinio del Consiglio della Regione Lombardia e del Comune di Milano

Un omaggio alla nascita del movimento dei Graffiti Writing, che vide comparire le sue prime opere sui treni metropolitani. Heavy Metal è il metallo di quelle carrozze, sulle quali si posarono le prime bombolette spray per dare vita a graffiti che non restavano fermi su un muro, ma viaggiavano sui binari della metropolitana per essere esposti, di volta in volta, in una stazione diversa.

Scarica il Comunicato Stampa:
http://www.kayone.it/ComunicatoStampa_HeavyMetal.pdf

Main Sponsor: Liquitex
Partners: Madi Ventura, Edra

LECCO STREET VIEW 2012

Cari artisti, vi informo che sono aperti on-line i bandi di concorso di Lecco Street View 2012 per dipingere la facciata dell’Informagiovani di Lecco:

Melting Pop –  Melting Street,
destinato a due categorie (Over 35 e Uneder 35);
I nuovi centri di aggregazione – Premio La Meridiana,
rivolto a writers e street artists tra i 18 e i 35 anni

Vi ricordo che sono bandi a tema, e che i vincitori avranno la possibilità di dipingere la facciata del Centro Civico (informagiovani) di Lecco durante le Giornate del Contemporaneo dal 4 al 7 Ottobre 2012. E’ inoltre previsto un gettone per ciascun vincitore di € 3000 per quanto riguarda il bando Melting Pop – Melting Street e di € 1500 per il vincitore del Premio La Meridiana.

Il termine delle iscrizioni è il 3 Settembre 2012
Scarica il bando di concorso

INspiratiON

INspiratiON – Post Graffiti Exhibition 

CASTELLO SFORZESCO VIGEVANO 
Notte Bianca di Vigevano - Sabato 2 e Domenica 3 giugno 2012

ACME107, FUTURBOBA, KASSA, KAYONE, LED, NEVA, OWEN, SUN, TAWA, SHE

Stradedarts allestirà nella splendida cornice del Castello Sforzesco di Vigevano durante la Notte Bianca una mostra collettiva di Post Graffitismo denominata INspiratiON con 10 writers che si esibiranno anche dal vivo dipingendo nei giardini attigui alla famosa Piazza Ducale. La mostra e le esibizioni attireranno l’attenzione delle 100.000 persone previste nei due giorni in piazza.

JSF CUP PER UNICEF

La giornata sostiene la campagna Vogliamo Zero di Unicef, contro la mortalità infantile. Per accedere alla manifestazione basta un’offerta, i fondi raccolti verranno interamente destinati a UNICEF. Il 19 maggio San Siro apre le porte alle famiglie per la JSF Cup! La terza edizione dell’ormai consueto appuntamento di Junior Soccer Factory si configura sempre più come un appuntamento calcistico a 360°, dove non solo gli amanti di calcio potranno godere di una giornata divertente e coinvolgente.

- Sul campo amichevoli tra i PULCINI delle squadre iscritte a JSF!
- I comici di Zelig e Colorado con una partita contro le Vecchie Glorie del Calcio!
- I futuri fenomeni del pallone giocato dagli Allievi di Inter, Milan, Espanyol e Roma!
- Le finali del trofeo amici dei Bambini.

Sul piazzale esterno verrà allestita una mostra le cui opere prenderanno forma durante la giornata: dieci pannelli su cui dieci writers di Stradedarts creeranno murales e graffiti con il tema della giornata. Inoltre, saranno realizzate dagli stessi artisti delle vere e proprie opere d’arte a partire da un pallone. I palloni saranno poi messi all’asta a favore di Unicef.

SHE – CALIPSO

Acquario Civico di Milano e Stradedarts
sono lieti d’invitarti alla mostra personale di Francesco She Pogliaghi

CALIPSO
5 – 27 maggio 2012
Inaugurazione Venerdì 4 Maggio ore 18.00
Ingresso Libero

Acquario Civico di Milano – Viale Gadio 2, Milano

L’artista incarna nella mostra la ricerca di mondi sommersi, tornati a galla attraverso lo studio di figure mitologiche reinterpretate in chiave urbana. La corrente artistica del post graffitismo viene utilizzata al servizio della cultura, in un percorso di puro istinto contrapposto alla delicatezza dell’arte classica.

STREET ART

Stradedarts e Galleria Arte Colonna sono lieti d’invitarvi alla mostra collettiva Street Art.

Inaugurazione Sabato 31 Marzo, ore 17.30
Orari: Martedì e Venerdì 16.00/19.30
Sabato e Domenica 10.00/12.30 – 16.00/19.30
Sala Espositiva di Corte San Rocco – Via Giacomo Matteotti 39, Cantù (CO) 

Artisti presentati in mostra: KayOne, Leo, Pogliaghi, Flycat, Tawa, Greco, Led, Gatto Nero.

RAPTUZ – STRADA MADRE

Stradedarts ha il piacere di presentare la mostra personale di

Luigi “RAPTUZ” Muratore – STRADA MADRE

Galleria Schubert, Via Fontana, 11 – Milano
21 Febbraio 2012 / 9 Marzo 2012
Vernissage Martedì 21 Febbraio 2012 – dalle ore 18.00

Mostra e Catalogo a cura di: Prof. Lorenzo Bonini
Con il Patrocino di: INWARD (Osservatorio Nazionale Sulla Creatività Urbana)

Durante l’inaugurazione sarà presentato in anteprima il libro in distribuzione mondiale Raptuz – Mother Road edito da Damiani Editore in occasione del venticinquesimo anniversario di carriera dell’artista.

 

TIW – TOP ITALIAN WRITERS

TIW – TOP ITALIAN WRITERS

Mostra collettiva organizzata da Stradedarts nel Circuito OFF di Arte Fiera Bologna,
con in mostra: FLYCAT – RAPTUZ – ARI – ACME – LED – TAWA – SHE
Inaugurazione Sabato 21 Gennaio 2012 ore 18.30
Arcadia Concept Art Store, Via San Vitale, 22 – Bologna

MAGMA – Graffiti Live Performance e Mostra Collettiva di Street Art e Post-Graffitismo

La mostra collettiva di Street Art intitolata MAGMA e curata da Alessandro Mantovani, che sarà ospitata presso la Casina Vanvitelliana di Bacoli, coinvolgerà 13 artisti selezionati da Stradedarts, associazione culturale che rappresenta i migliori writers italiani che dalla strada hanno deciso di continuare il loro percorso artistico su tela. Gli artisti coinvolti, 8 provenienti dalla Lombardia (in particolare da Milano e Brescia) e 5 da Napoli, esporranno 30 tele atte a rappresentare il fenomeno affascinante e al contempo distruttivo di un’eruzione vulcanica, elemento che ben si combina alle caratteristiche geomorfiche della zona che ospiterà la mostra. I Campi Flegrei, infatti, sono una vasta area di origine vulcanica, situata a nord-ovest di Napoli. La parola “Flegrei” deriva dal greco “phlegraios”, ardente, ad indicare l’attività di queste terre che bruciano, composte da almeno 24 crateri ed edifici vulcanici in stato di quiescenza, che danno vita però ad affascinanti fenomeni gassosi, idrotermali e bradisismici. Fu proprio questo spettacolo naturale ad alimentare la fantasia degli antichi greci e latini, che in queste zone, care a scrittori come Virgilio, Leopardi, Goethe, ambientarono miti e leggende, collocarono l’entrata dell’Oltretomba, la Terra dei Giganti, la lotta tra Titani, la grotta della Sibilla… insomma culti e credenze che ancora oggi ne fanno una zona mistica e ricca di fascino. Gli artisti di Stradedarts si cimenteranno nel rappresentare tali scenari e miti, ciascuno attraverso il suo stile, dando vita ad una serie di opere dedicate alle tematiche sin qui descritte.

VERNISSAGE 21 OTTOBRE
Real Sito del Fusaro – Casina Vanvitelliana - Piazza Gioacchino Rossini, Bacoli (NA)
dalle ore 18.30INGRESSO GRATUITO

ARTISTI IN MOSTRA:
BORRELLI, FLYCAT, GATTONERO, KAYONE, KASE, KOSO, LED, LEO, MAXGATTO, POGLIAGHI, RAFFO, SLORK, TAWA.

LIVE PERFORMANCE:
22/10/2011 ore 16:30 - presso Necropoli di Cappella Piazza Michele Sovente, Monte di Procida (NA)
23/10/2011 ore 11:30-13:30 - presso il Macellum, Via Serapide, Pozzuoli (NA)
20/11/2011 ore 11:30-13:30 - presso il Tempio di Diana Piazza De Gasperi, Bacoli (NA)

PATROCINI:
Governo Italiano – Ministero della Gioventù
Regione Campania
Comune di Monte di Procida
Comune di Bacoli
Comune di Pozzuoli