GAZZA STREET PLAYERS

S T R E E T  A R T  E X H I B I T I O N
17 settembre – 9 ottobre 2013
Gazzetta Store Milano
Mostra collettiva di Street Art su pagine epiche de La Gazzetta dello Sport

Vernissage martedì 17 settembre
MILANO FASHION NIGHT
ore 18 – 24

Gazza Street Players Live Painting Performance
Mr. Blob
martedì 17 settembre all day long

Gazzetta Store Milano
Galleria San Carlo (traversa Corso Vittorio Emanuele), Milano
Orario: tutti i giorni 10 – 19.30 / lunedì 14 – 19.00

Stradedarts, presenta la mostra di Street Art “Gazza Street Players” allestita al Gazzetta Store di Milano fino al 9 ottobre. Alla vernice, prevista martedì 17 settembre, durante la Milano Fashion Night, il curatore Alessandro Mantovani presenterà le opere esposte alla presenza degli artisti. La mostra collettiva è il prologo alla più grande Jam di graffitismo italiana “Stadio Street Players”, in programma il 21 e 22 settembre in viale Caprilli a Milano, di fronte allo Stadio di San Siro. La Jam vedrà all’opera 200 Street Artists dipingere i muri dell’Ippodromo del Galoppo in esibizione dal vivo. “Gazza Street Player” propone 10 artisti affermati nel panorama dell’arte contemporanea italiana che per la mostra, hanno lavorato su alcune delle prime pagine storiche de La Gazzetta dello Sport. Le pagine, selezionate direttamente dal quotidiano, sono state interpretandole in chiave Street Art. Il progetto desidera coniugare l’arte più popolare al mondo, il graffitismo, con gli sport più amati, rievocando imprese epiche che hanno suscitato enormi emozioni e grande gioia in tutti noi. L’iniziativa si svolge grazie alla sinergia tra Stradedarts (che si occupa da anni della promozione della cultura urbana e dei suoi Street Artists) e La Gazzetta dello Sport. In collaborazione con C.L.A. Caldarelli Licensing Agency che segue lo sviluppo di progetti di Licensing sia per artisti della Street Art che per il quotidiano più letto dagli italiani. Gli artisti hanno utilizzato le tecniche più moderne, coniugando vari elementi figurativi, attraverso suggestivi incroci di linee e giochi di colore, creando opere che trasmettono tutta la freschezza e al tempo stesso la forza dello sport presentato in chiave artistica. Dunque dieci opere a tecnica mista su tela con base l’originale mitica pagina rosa della Gazzetta che attraverso titoli e volti di grandi personaggi del mondo dello sport, ci ha fatto sognare e sentire più uniti a livello nazionale. Tanto colore a macchie e splendide colature come punti focali da cui partire, esaltando le linee classiche del mondo Street, che diventa protagonista mentre prende forma su carta di giornale: quella inconfondibile color rosa che ha un sapore tutto particolare. Nella ricerca della propria originalità e tipicità, gli artisti, utilizzano le vere prime pagine come supporto su cui dipingere, ecco perché quelle pagine di giornale non sono semplici materiali sostitutivi su cui lavorare ma, sin dall’idea originale, sono le loro nuove tele. L’arte esalta maggiormente i soggetti senza tempo fotografati e descritti da La Gazzetta dello Sport svelando all’osservatore più attento, il dialogo intimo con le parole che l’artista sceglie come scenografia della sua rappresentazione pittorica. Sullo sfondo infatti, si possono collocare quelle figure nel preciso momento storico divenuto facilmente riconoscibile a tutti noi, dove la creatività degli artisti riesce a innescare curiosità in una strana dinamica interiore che corrisponde all’attrazione del visitatore. Quelle emozioni sportive uniche, spesso si possono recuperare nel proprio immaginario perché facilmente collocabili nel tempo e immediatamente si offre al pubblico una rivisitazione attraverso un segno personalissimo, che ciascun artista suggerisce in punta di piedi senza invadere la dimensione fantastica di chi osserva le opere. La Street Art compie un’operazione concettuale, intesa a innescare un senso di familiarità con le opere a base sportiva, creando immagini il più illuminanti possibili della propria interiorità artistica, cercando di raggiungere l’anima della gente. Gazza Street Players è dunque un viaggio nel labirinto geniale di artisti italiani capaci di elevarsi con ogni mezzo espressivo, partendo da grandi trionfi sportivi italiani.

Artisti in mostra
ACME 107 – DECO – KAYONE – KUNOS – LADUCK
MR. BLOB – PARIANI – PASCHETTA – TAWA – WIZ

Un progetto artistico
Stradedarts - www.stradedarts.it

A cura di
Alessandro Mantovani 

Con la collaborazione di
C.L.A. Caldarelli Licensing Ageny - www.clalicensing.com
di Romana M. Caldarelli 

Catalogo
La Gazzetta dello Sport

STADIO STREET PLAYERS 2013

Sabato 21 – Domenica 22 Settembre 2013

100 writers selezionati da Stradedarts si esibiranno durante la seconda edizione della Jam Stadio Street Players, dipingendo dal vivo oltre 1 km di muro dell’Ippodromo del Galoppo di Milano in Viale Caprilli, partendo da piazzale Lotto per arrivare fino allo Stadio di San Siro. Il progetto, lascerà un prezioso contributo artistico permanente alla città di Milano in previsione del grande appuntamento dell’Expo 2015. Due giorni di Graffiti Writing senza gare di stile e con l’unico scopo di divertirsi, insieme! Il muro dove si dipingerà sarà quello della prima edizione, coprendo i lavori ormai segnati dai due anni di permanenza e dal passaggio dei tifosi. Il muro pre-assegnato è disponibile già da Venerdì 20 Settembre 2013 per poter essere preparato con una base a vostro piacimento.
TEMA IL VERDE, CAVALLI E CORSE IPPICHE 

Per iscriversi inviare una e-mail con delle fotografie dei vostri lavori a: kayone@kayone.it
Informazioni partners: alessandro.mantovani@stradedarts.it

Segui l’evento su Facebook

Partecipanti: 
KayOne, Airone, Loze, Kid, Gob, Yazo, Ghen, Acme 107, Done, Thero, Zeta, Zen, Lark, Tebo, Shine Royal, Kunos, Tawa, Styng 253, Pongo, Deco, Drop C, Ricro, Away, Dome, Feb, Il prosa, Marte, Poms, Mate, Easy, Woit, Coze, Sound, Crif, Psicho, Cash, Draks, Jin, Incranio, Marioky, Haero, Flycat, Rancidoh, Smake, Korvo, Desk, Tomoz, Frode, Jas, Qpro, Giowe, Super B2, Sapone, Sir 2, Vesod, Moe, Cre, Wacos, Ores, Jhalone, Maso, Smake, Skià, Imack, Dome, Clay 021, Slog 175, Dust 1, Zor, Wiz, Gep, Weik, Reser, SuperNeo, Zelda 3, Daff, Nemo’s, Efy, Traze, Smok, Jester, Ahks, Kyce, Ryan, Erko, Nico189, Kasy 23, Iatus, Ismo, Ban, Sper, Tames, Nofer, Skil, Maik, Tare, Fope, Shin, Hekro, Satc, Cheone, Menade.

Over the wall:
Repto, Black Maui, Pier Laduck, Ele Laduck, Mr. Blob, Zero, Ueso, Fezzy, Zeta, Plus, Siad, Rufus, Deca, Rize, Gianbattista Leoni, Love2Art…

Media Partner:
La Gazzetta dello Sport,
media partner già confermato di Stadio Street Players 2013, con 10 uscite fra redazionali e annunci pubblicitari darà ampio risalto alla Jam la settimana precedente all’evento.
http://www.gazzetta.it

PARTNERS: 
http://www.diadora.com
http://www.ied.it/

TECHNICAL PARTNERS: 
http://www.spectrumstore.com/
http://www.clalicensing.com/

Comunicato Stampa:
http://www.stradedarts.it/CS_STADIO2013.pdf

HOTSPRAY

Graffiti Writing & Street Art Live Painting

Acqui Terme (AL)
26 – 28 luglio 2013
centro storico

50 Graffiti Writers e Street Artists in esibizione

12 spray per ogni artista e buoni pasto

DJ set & Hotspray Party Gran Hotel Therme

Tema libero, Live Painting per tre giorni dalle 10 alle 22

Catalogo digitale con work in progress opere e dati artista su sito Stradedarts

Se vuoi partecipare a HOTSPRAY contattaci all’indirizzo e-mail alessandro.mantovani@stradedarts.it fornendoci i seguenti dati:

Nome
Cognome
Nick

Telefono
Mail

BACK 2 BACK TO BIENNALE

BACK 2 BACK TO BIENNALE – FREE EXPRESSION
Evento ufficiale collaterale della 55ª Biennale di Venezia

1 giugno – 24 novembre, 2013

a cura di: Francesco Elisei, Fabio Anselmi, Marco KayOne Mantovani

Organizzazione:
Associazione Culturale Stradedarts
Associazione Eventi d’arte e d’architettura

Inaugurazione Performance sabato 1 giugno
dalle ore 11.00, Campo Sant’Agnese – Venezia

Inaugurazione Mostra sabato 1 giugno ore 19.00
Officina alle Zattere – Fondamenta Nani, Dorsoduro 947, 30123 – Venezia
Palazzo Cà Bonvicini Santa Croce – Venezia

A seguito dell’accettazione ufficiale da parte del comitato artistico della 55ª Biennale di Venezia presieduta da Massimiliano Gioni, i curatori Francesco Elisei, Fabio Anselmi e Marco KayOne Mantovani sono orgogliosi di presentare l’evento che senza ombra di dubbio verrà ricordato come il più importante evento espositivo ufficiale ed happening di Graffiti Writing e Street Art italiano. Il progetto denominato Back 2 Back to Biennale – Free Expression intende organizzare un evento che porti ufficialmente in Biennale a Venezia per la prima volta una selezione meritocratica e rappresentativa del mondo del Graffiti Writing e della Street Art di tutta Italia. L’arte contemporanea, dal dopoguerra a oggi, ha teorizzato e spiegato che ci sono diversi e tanti modi di esprimersi. I Writers e gli Street Artists rappresentano un movimento artistico fenomenale che parte dalla società fortemente urbanizzata, dove le periferie sono considerate dei ghetti e dove l’urbanesimo viene visto come una grande tavolozza su cui esprimere la propria interpretazione della realtà. Il progetto Back to Back to Biennale è un evento per certi aspetti collettivo e generazionale, ed è caratterizzato dalle 26 performance che gli artisti eseguiranno da giugno a dicembre, senza filtri curatoriali o tematici, l’espressione è libera, così come recita il sottotitolo, ed una esposizione nei prestigiosi spazi di Cà Bonvicini.

http://www.bb2biennale.com

Pagina 55ª Biennale di Venezia – Eventi Collaterali:
http://www.labiennale.org/it/arte/esposizione/eventi-collaterali

Comunicato Stampa:
http://www.stradedarts.it/CS_B2B-55_Biennale.pdf

LOVE ONLY

Stradedarts è lieta di invitarla alla inaugurazione della mostra personale di

ACME 107 – LOVE ONLY
Sabato 4 Maggio 2013

Villa Fiorita – Via Nazionale Appia, Km 199 – Località Camarelle – Capua (CE)
4 – 25 maggio 2013  lun. – dom. 10.00/18.00

Acme 107 reinventa la Pop Art Figurativa Italiana con la sua originalità e tipicità, in un mondo dominato dai consumi e dalle star del cinema, l’arte in serie considera superato il concetto di arte come espressione dell’interiorità e dell’istintività, propria dell’Informale e dell’Espressionismo Astratto. L’artista pop utilizza le immagini della pubblicità elaborandole con le più inconsuete tecniche pittoriche, Acme 107 aggiunge la seduzione dettata dal suo Iperrealismo contaminato con Combine Color Splash. Il talento di Acme 107 ricorda un mix dei migliori momenti di Robert Rauschenberg, Roy Lichtenstein, Richard Hamilton, Tom Wesselmann, Peter Phillis e ovviamente Andy Warhol.

ROMANTICA

Stradedarts è lieta di invitarla alla mostra personale di

FRANCESCO POGLIAGHI – ROMANTICA

Inaugurazione Giovedì 28 Marzo – ore 18.00 

28 Marzo – 26 Aprile

Primo Municipio di Roma – Via della Greca, 5 – Roma

 

TERRE SENZA TEMPO

Stradedarts ha il piacere di invitarla all’inaugurazione della mostra personale di
Mario Paschetta
a cura di Francesca Porreca
Venerdì 22 marzo ore 18.30

Palazzo del Broletto Piazza della Vittoria, Pavia
22 marzo – 7 aprile 2013

con il patrocinio della Provincia di Pavia – Comune di Pavia
con il sostegno di  Fondazione Credito Bergamasco – Citizen

EROTICPINK FOR LIFE!

EROTIC PINK & STRADEDARTS PRESENTANO EROTICPINK FOR LIFE!
AL MUSEO FONDAZIONE LUCIANA MATALON DI MILANO

La mostra fotografica del duo creativo per celebrare la vittoria del Pink!

13 Dicembre 2012 al 15 Dicembre 2012
Inaugurazione 12 Dicembre 2012 ore 19.00

Museo Fondazione Luciana Matalon, Foro Bonaparte,67 – Milano
aperto dal martedì al sabato dalle h. 10.00 alle 19.00

ART FOR WWF

WWF – STRADEDARTS – MUSEO FONDAZIONE LUCIANA MATALON

Sono lieti di invitarvi all’asta di beneficenza di Arte Moderna e Contemporanea
Art for WWF con le opere dei grandi maestri del ‘900 fino ai talenti della Street Art

MARTEDÌ 11 DICEMBRE – ORE 18.30
Esposizione: 5 – 7 dicembre 2012, orario 10 – 19

Consulta online il catalogo dell’asta Art for WWF
http://www.stradedarts.it/ART_FOR_WWF.pdf 

Museo Fondazione Luciana Matalon
Milano, Foro Buonaparte 67